CHRISTIAN CONSALVO
Direttore Artistico e Dramaturg
Autore e dramaturg freelance, si diploma presso una nota Accademia Professionale di Danza di Milano e approfondisce negli anni gli studi di danza contemporanea, teatro, drammaturgia, comunicazione e organizzazione dello spettacolo. Dal 2012 danza nella compagnia Lost Movement diventandone nel 2015 co-autore, regista, dramaturg e successivamente Direttore Artistico. Dal 2014 è fondatore del FLIC – Festival Lanciano In Contemporanea, festival multidisciplinare a prevalenza danza sostenuto dal Ministero della Cultura. Dal 2015 è fondatore e Direttore Didattico assieme a Nicolò Abbattista, di ArteMente, Centro di Alta Formazione per la Danza di Milano. Dal 2019 è uno dei fondatori di Milano Dancing City, progetto di promozione della danza e formazione del pubblico sostenuto dal Ministero della Cultura.
NICOLÒ ABBATTISTA
Coreografo Residente
Diplomato all’Accademia Professionale MAS e laureato in Comunicazione e Psicologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, Nicolò fonda la compagnia di danza contemporanea Lost Movement nel 2011, diventandone Coreografo Residente. Approfondisce negli anni la ricerca sui linguaggi contemporanei e viene selezionato per due Master di Coreografia promossi da Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto (2017 e 2021). Nel 2015 fonda a Milano insieme a Christian Consalvo ArteMente, Centro di Alta Formazione per la Danza, diventandone Direttore Artistico. Dal 2019 è uno dei fondatori del progetto di promozione della danza Milano Dancing City, progetto di promozione della danza e formazione del pubblico sostenuto dal Ministero della Cultura. Dal 2022 si occupa della curatela della sezione danza del FLIC – Festival Lanciano In Contemporanea, festival multidisciplinare a prevalenza danza sostenuto dal Ministero della Cultura.
CHIARA BORGHINI
Promozione e Distribuzione
Danzatrice e operatrice culturale, è laureata a pieni voti in Scienze Umanistiche per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Firenze e nel corso magistrale di Cinema e Arti Performative presso l’Università degli Studi di Torino, Chiara Borghini è Responsabile per la Promozione e distribuzione della Compagnia Lost Movement e Assistente di Direzione per il Centro ArteMente.
È co-fondatrice di Milano Dancing City, organismo di promozione riconosciuto dal Ministero della Cultura e di Radic’Arte, Associazione di Promozione Sociale impegnata nella diffusione della danza e valorizzazione dei territori in cui si inserisce. Nel 2024 consegue l‘attestato di Operatrice dei processi culturali e di comunità attraverso la danza promosso da Filieradarte con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.
GIOVANNI CARECCIA
Artista Associato e Direttore Tecnico
Artista, dancemaker e performer, diplomato presso il Centro ArteMente, parallelamente alla carriera come interprete porta avanti l’interesse verso la danza d’autore partecipando al progetto C.I.M.D. – Incubatore per futuri coreografi e frequentando il Corso di Alta Formazione I Corpi e le Voci della Danza. Dal 2019 collabora attivamente con il dramaturg Christian Consalvo. Negli anni danza per Daniele Ninarello, Silvia Gribaudi, Sofia Nappi e la Compagnia Lost Movement. Le sue creazioni sono selezionate per diversi Festival, rassegne ed eventi culturali nazionali. Nel 2021 con After All partecipa alla Vetrina della giovane danza d’autore – Anticorpi XL. I suoi lavori ad oggi sono supportati dal Centro ArteMente e FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea, entrambi riconosciuti dal Ministero della Cultura. Dal 2022 è Artista Associato della Compagnia Lost Movement.
SARA GABOARDI
Artista Associata
Artista, autrice e performer, si forma presso ArteMente, Centro di Alta Formazione per la Danza, a Milano, dove si diploma nel 2023. Da settembre 2023 diventa stager e assistente alla didattica per il Centro ArteMente e, con borsa di studio, inizia una residenza coreografica autoriale. Già durante gli anni di formazione si appassiona al mondo della creazione, iniziando a lavorare a progetti autoriali teatrali e site-specific, intraprendendo un percorso verso la multidisciplinarietà che unisce l’arte figurativa a quella della performance. Dal 2024 è Artista Associata della Compagnia Lost Movement.
FRANCESCA PAGNINI
Artista Associata
Artista e performer, dal 2021 al 2024 frequenta il corso triennale di ArteMente, Centro di Alta Formazione per la Danza, dove approfondisce le tecniche della danza contemporanea ed entra in contatto con i linguaggi di diversi artisti e coreografi del panorama internazionale. Durante gli anni di formazione, si appassiona alla creazione coreografica, creando due performance Taboo e Can you hear me?. Quest’ultima cofirmata con Sara Gaboardi, è selezionata come primo studio per i progetti Affollate Solitudini Teens 2023 e Absolute Beginners 2024, promossi da MILANoLTRE Festival. Nell’ottica di un approfondimento continuo si avvicina alla DanceAbility. Dal 2024 è Artista Associata della Compagnia Lost Movement.
FILIPPO RIPAMONTI
Compositore
Compositore/produttore con sede tra Milano e la zona dei Laghi, ha iniziato a studiare musica fin dall’età di sei anni attraverso lo studio della chitarra. Filippo ha iniziato la sua ricerca accademica con il pianoforte e la percussione, conseguendo infine la laurea in Musica per le Immagini.
Questa eredità da polistrumentista gli ha fornito gli strumenti giusti per la composizione. Nel 2017 ha iniziato a studiare composizione per multimedia, cinema e televisione. Ha sempre dimostrato una grande curiosità per i suoni ibridi: dalla musica etnica e classica a quella concreta e sintetica.
Filippo è sempre stato parte della scena live, che spazia da band adolescenziali di prog-metal a orchestre classiche con timpani, fino alla musica elettronica live e djing. Il focus principale della sua ricerca è la musica per multimedia, la ricerca di nuove sonorità e la combinazione di forme musicali.
SARA PRANDONI
Ufficio Stampa
Per passione, studio e attitudine personale si occupa da oltre 10 anni di comunicazione e media relations in quelli che sono i suoi due settori d’elezione, la cultura e la moda, facendo del suo background nella produzione di eventi un plus importante. Tra le sue collaborazioni ci sono teatri, artisti, compagnie, Fondazioni, Enti pubblici e privati per i quali cura la comunicazione di festival, spettacoli, presentazioni, sfilate, eventi di charity.
ILARIO MASTROPASQUA
Light Designer
La sua citazione preferita è “metto subito “in chiaro” le cose” e come potrebbe essere diversamente data la sua passione per le luci!
Light designer di spettacoli teatrali e live è sempre alla ricerca di tecniche innovative per arricchire le performance con suggestivi effetti luce, con giochi di ombre e di colori, con dettagli che fanno la differenza.