Title Image

Christian Consalvo

Christian Consalvo, autore, dramaturg e videomaker freelance, nasce a Lanciano, in Abruzzo, il 1° giugno 1990.

Si avvicina alla danza all’età di 11 anni e dopo la maturità classica viene ammesso e si diploma presso l’Accademia dello Spettacolo M.A.S. di Milano.

Nel 2012 entra a far parte della Compagnia di Danza Contemporanea “Lost Movement” di Nicolò Abbattista danzando in tutte le produzioni fino al 2016.

Dal 2014 si avvicina all’insegnamento della danza e della recitazione insegnando all’interno di varie realtà sia pubbliche che private.

Nel giugno 2014 viene ammesso al corso di formazione di danza contemporanea e ricerca “Artichoke” di Stefania Trivellin, Rebecca Pesce e Lia Courrier.

Dal 2014 fonda, organizza e si occupa come direttore artistico della sezione danza ed eventi del “FLIC – Festival Lanciano In Contemporanea”, giunto nel 2021 alla sua settima edizione.

A fine 2014 si aggiudica il Premio del Pubblico della Rete della IV Edizione de “La Danza in 1 Minuto”, contest di videodanza promosso da COORPI (Coordinamento Danza Piemonte), con il lavoro “IONI”, creazione video per la Compagnia Lost Movement.

Nel 2015 fonda, insieme a Nicolò Abbattista, il Centro di Alta Formazione per la Danza “ArteMente” di Milano, del quale è co-direttore artistico, responsabile della comunicazione e docente di Teatrodanza, Videodanza, Storia del Teatrodanza e Dizione.

Dal 2015 è co-autore, regista e dramaturg della Compagnia Lost Movement realizzando: “A Domani” (2016) – una coproduzione Festival Oriente Occidente e OPLAS (Centro Regionale Danza Umbria), “GLO” (2018) – una coproduzione OPLAS, Fattoria Vittadini e Fondazione Milano, “Sehnsucht” (2019) – con il sostegno di Time To Move, Teatrino dei Fondi, Consorzio Coreografi Danza d’Autore Con.Cor.D.A e Residenze Artistiche Toscane.

Nel 2017 scrive, insieme a Nicolò Abbattista, per la rubrica settimanale “Contemporary Zoom” sul portale dancehallnews.it.

Dal 2018 è dramaturg per il giovane danzautore Giovanni Careccia, curando la drammaturgia del pezzo “After” (2018) e di “After All” (2021), creazione selezionata per “Anticorpi XL – Vetrina della Giovane Danza d’Autore”. Nel 2021 realizzano una creazione di videodanza “Plushophiles” (2021), trasposta anche dal vivo con il titolo “Plushophiles | metamorphosis”.

Nel 2019 debutta come danzautore con “Tentativo” al Teatro PimOff di Milano.

Dal 2019 è tra i fondatori e responsabile della comunicazione di “Milano Dancing City”, progetto di promozione della danza, sostenuto da Fondazione di Comunità di Milano e Fondazione Cariplo, giunto nel 2021 alla sua seconda edizione.

A fine 2019 viene selezionato per partecipare al progetto “Traccia – Strumenti di Produzione Artistica”, presso la Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) sotto la direzione artistica di Francesca Cola e Tommaso Serratore.

Nel 2020 realizza il progetto video “Ceci n’est pas une vidéo” con ArteMente con il quale viene selezionato per la rassegna “Interfaccia Digitale” all’interno di HangartFest.

Dal 2021 è dramaturg per le giovani coreografe Sara Fraschini (Kýma, 2021) e Federica Mocchetti (Hero, 2021).