Giovanni Careccia, classe 1993, danzautore e performer, si diploma presso il Centro di Alta Formazione per la Danza “ArteMente” di Milano con il massimo dei voti.
Danza per il coreografo Daniele Ninarello nella performance “ABCDE”, per Silvia Gribaudi in “#Oggièilmiogiorno” e per Sofia Nappi in “Adama”. E’ selezionato per un progetto coreografico di Andrea Costanzo Martini, non realizzato a causa del Covid-19.
Negli ultimi anni la sua attenzione si sposta sulla danza d’autore, ricercando sul proprio corpo e sui corpi di altri danzatori. Partecipa al progetto sostenuto dal MiC, C.I.M.D. – Incubatore per futuri coreografi.
Dal 2022 il lavoro è supportato da Equilibrio Dinamico, Organismo di produzione della danza sostenuto dal MiC.
Come giovane autore debutta nel 2018 con il lavoro After al Teatro Elfo Puccini con il quale viene selezionato per il Festival Dominio Pubblico [2019], Dilemma [2020], MArteLive [2020], Corpo Mobile [2020] e CastelliinAria [2020]. A dicembre 2018 presenta il primo studio del pezzo Tra 2000 e 6000 presso il Teatro Fontana all’interno del Festival Più che Danza, con il quale vince il bando di residenza CosiDanzi 2019 di Ostia e viene selezionato per il Festival FLIC di Lanciano. Nel 2020 realizza la performance After All con la quale viene selezionato per Corpo Mobile, vincendo il premio come Miglior Coreografo [2021], Anticorpi XL, Vetrina della giovane danza d’autore [2021], Strabismi Festival [2021], la Vetrina Vuoti d’Aria [2021], Visioni di Danza (ACS Abruzzo) [2022], Quasi Solo (Circuito CLAPS) [2022], Per-forming [2022], Visioni in Danza [2022], ESPLORARE2022 e Voci dell’Anima [2022]. Nel 2021 realizza un primo studio della performance Golden Ratio con la quale è inserito nel festival Buskers In Town [2021] e realizza un solo in co-autorato con il dramaturg Christian Consalvo Form (ex Plushophiles | metamorphosis) con il quale è selezionato per il progetto di residenze theWorkRoom Vapore e inserito nel FLIC Festival [2021] di Lanciano, nel progetto Polibris [2021] di Bitonto e all’interno di AnteFestival di Novellara.
È Assistente di Direzione e Responsabile Promozione e Comunicazione del Centro “ArteMente” e Responsabile Creativo della Compagnia Lost Movement. Dal 2019 è tra i fondatori di Milano Dancing City, progetto di promozione della danza e formazione del pubblico.
Dal 2018 è danzatore stabile della Compagnia Lost Movement.